Terza età e suoi periodi

Sostegno psicologico e psicoterapia nella terza età

La terza età è un periodo della vita in cui la progettualità si affievolisce e il passato assume una rilevanza maggiore del futuro. Il percorso di sostegno o psicoterapia offerto dallo Studio Emovere può aiutare la persona a mantenere e valorizzare le capacità residue, a rileggere gli eventi passati attraverso una cornice nuova di significati esistenziali per migliorare la qualità di vita del tempo rimanente.
I familiari di anziani con una malattia neurologica degenerativa possono trarre beneficio da un accompagnamento psicologico, che offra loro strumenti per capire e gestire al meglio il faticoso lavoro del prendersi cura. 

Psicoterapia di coppia nella terza età

Intervento di supporto per le coppie che con i cambiamenti della terza età entrano in crisi e necessitano di una ridefinizione di ruoli e spazi; trattamento di problemi sessuali; sostegno in caso di coniuge affetto da malattia cronica.

EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing

EMDR è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e dello stress correlato. Ecco alcuni esempi di eventi potenzialmente traumatici: lutti; incidenti stradali; episodi di bullismo; casi di violenza psicologica, fisica e/o sessuale; assistere involontariamente ad atti di violenza.

Neuropsicologia e patologie età-correlate

L’équipe multiprofessionale dello Studio Emovere è a disposizione per le valutazioni neuropsicologiche negli anziani con problematiche di demenza (demenze vascolari, morbo di Alzheimer, demenza senile,…), pseudodemenza e soggetti con esito da ictus, Morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla.

In parallelo è possibile intraprendere percorsi di riabilitazione neuropsicologica specifica attraverso un progetto individualizzato costruito sulle risorse del soggetto.

La stimolazione cognitiva e la riabilitazione neuropsicologica prevedono un percorso di allenamento delle funzioni mentali che si serve di strumenti, sia cartacei sia computerizzati, per stimolare capacità residue e supportare le funzioni cognitive in decadimento, ad esempio le funzioni attentive, esecutive, logiche, spazio-temporali, mnestiche e la capacità di ragionamento.

Sessualità nella terza età

La sessualità cambia con l’avanzare dell’età e può contribuire a mettere in crisi il senso di identità della persona e della coppia. In questi casi può essere utile affrontare il problema rivolgendosi al sessuologo clinico per colloqui individuali o di coppia.